Se hai delle creste sulle unghie, ecco cosa dice sulla tua salute

Oltre alla loro funzione estetica, le nostre unghie sono veri e propri indicatori del nostro stato di salute generale. A volte, senza preavviso, cambiano aspetto e mostrano intriganti solchi verticali o orizzontali. Dobbiamo preoccuparci? È un semplice segno di stanchezza o il segno di uno squilibrio più profondo? Seguite la guida!
Screpolature verticali, solchi orizzontali: cosa significano?

Le creste verticali, ovvero quelle che si estendono dalla base alla punta dell’unghia, sono le più comuni. La buona notizia è che spesso sono del tutto normali, soprattutto con l’età. Come le rughe sulla pelle, compaiono quando il rinnovamento cellulare rallenta. È quindi più una questione di maturità che di patologia.

Ma se queste creste diventano più pronunciate, se le unghie sono fragili o cambiano colore, ciò potrebbe indicare lievi carenze (di ferro, zinco o vitamine del gruppo B) o disidratazione dell’unghia. Niente di allarmante, ma merita un piccolo supporto nutrizionale.

Per quanto riguarda le creste orizzontali, chiamate linee di Beau, è necessario monitorarle attentamente. Generalmente indicano un rallentamento temporaneo della crescita dell’unghia, spesso legato a un evento significativo: febbre alta, stress significativo o un periodo di convalescenza. In breve, segnano un “congelamento” sperimentato dal corpo.

Carenze visibili nelle unghie
Mangi di fretta, dimenticando verdure o alimenti ricchi di ferro? Le tue unghie potrebbero risentirne. Una carenza di nutrienti come ferro, zinco o biotina può indebolire la matrice ungueale. Il risultato: creste, ma anche unghie fragili, morbide o irregolari.

Valuta l’idea di integrare nei tuoi pasti alimenti come lenticchie, uova, frutta secca e verdure a foglia verde. Non è una soluzione miracolosa, ma le tue unghie (e i tuoi capelli!) ti ringrazieranno.

L’influenza dell’età (e anche un po’ di genetica)

Leave a Comment