Se hai delle creste sulle unghie, ecco cosa dice sulla tua salute

Sì, col tempo, le nostre unghie diventano meno idratate e la loro crescita rallenta. Questo non è inevitabile, ma un processo naturale. Allo stesso tempo, anche la genetica può giocare un ruolo: alcune persone nascono semplicemente con unghie più inclini alle creste, anche in giovane età.

Piuttosto che cercare a tutti i costi di farle sparire, è meglio imparare a prendersene cura con cura. Perché unghie lisce e sane sono, soprattutto, una questione di attenzione quotidiana.

Questi consigli naturali sono molto popolari (ma efficaci?)
Su TikTok e Instagram, non mancano i consigli per lisciare le unghie. Tra il buffer a tre lati e l’olio di ricino, è facile perdersi. Sebbene questi metodi possano effettivamente migliorare l’aspetto della superficie ungueale, non possono sostituire uno stile di vita sano.

Il consiglio dell’esperto? Usa un buffer una volta al mese, non di più. E scegli oli naturali (jojoba, mandorle dolci) per nutrire in profondità il letto ungueale, soprattutto in inverno.

Quando dovresti consultare un professionista?

Alcune creste possono essere il segnale di uno squilibrio più grave. Se le unghie cambiano improvvisamente aspetto, diventano dolenti, scolorite o sono accompagnate da altri sintomi (stanchezza persistente, perdita di peso inspiegabile), è essenziale consultare un medico. A volte, un semplice esame del sangue è sufficiente per chiarire ogni dubbio.

Prenditi cura delle tue unghie quotidianamente
Per prevenire la comparsa di creste, non c’è bisogno di routine complicate. Segui una dieta equilibrata, idrata regolarmente mani e unghie (soprattutto dopo averle lavate) e limita l’uso di smalti aggressivi o solventi per unghie contenenti acetone. E soprattutto, evita di mangiarti le unghie: questa azione apparentemente innocua indebolisce la matrice e favorisce la formazione di creste.

Leave a Comment