Marmellata di fragole fatta in casa: la ricetta facile e infallibile

La cottura è un passaggio fondamentale per ottenere una perfetta confettura di fragole fatta in casa. Una breve cottura iniziale a fuoco vivo permette agli aromi di concentrarsi, mentre un tempo di riposo di 12-24 ore permette ai sapori di svilupparsi. La seconda cottura, più precisa, conferisce alla confettura la sua consistenza finale. La prova del piatto freddo è un ottimo modo per verificare la solidificazione della confettura: se qualche goccia si solidifica rapidamente, è pronta per essere invasata.

L’invasatura è un passaggio altrettanto importante per garantire una corretta conservazione. I barattoli devono essere sterilizzati accuratamente in acqua calda prima di versarvi la confettura ancora calda. Capovolgendoli subito dopo averli sigillati, si crea un’intercapedine d’aria che protegge la confettura dai batteri. Questo semplice passaggio garantisce una conservazione ottimale per diversi mesi, senza alterarne il gusto o la consistenza.

Leave a Comment