Lasagna di zucchine

Consigli per la conservazione

La lasagna di zucchine è ancora più buona se mangiata appena sfornata, ma si conserva anche molto bene. Se volete prepararla in anticipo, potete assemblarla il giorno prima, coprirla con pellicola trasparente e conservarla in frigorifero per tutta la notte. Cuocerla semplicemente quando è pronta.

Se avanza qualcosa, mettetela in un contenitore ermetico e conservatela in frigorifero per 24 ore. Potete anche congelare la lasagna cotta per un pasto veloce nei giorni successivi: basta riscaldarla delicatamente in forno o nel microonde per esaltarne tutto il sapore.

Deliziose varianti della lasagna di zucchine
La lasagna di zucchine si presta a molte deliziose varianti, ideali per variare i propri gusti a seconda della stagione o degli ingredienti disponibili. Per una versione vegetariana, basta eliminare il prosciutto e sostituirlo con verdure grigliate come melanzane o peperoni. Potete anche aggiungere funghi saltati per una maggiore consistenza e un irresistibile sapore umami.

Per una versione più ricca e golosa, aggiungete uno strato di ricotta aromatizzata al limone e basilico tra gli strati di zucchine. Potete anche aggiungere formaggio di capra fresco o Gorgonzola delicato, che si sposano meravigliosamente con le zucchine. Gli amanti della carne possono optare per pollo sfilacciato, salmone affumicato o persino pancetta per una versione più rustica.

Per quanto riguarda i formaggi, sentitevi liberi di sostituire la mozzarella con Comté grattugiato, Emmental o persino Reblochon per un tocco montano. Infine, per un tocco mediterraneo, cospargete gli strati con un po’ di pesto fatto in casa o aggiungete qualche oliva nera denocciolata per un tocco di Sud in ogni boccone.

Leave a Comment