Negli ultimi anni, il miele contraffatto è apparso sul mercato europeo e i dati sono allarmanti. Una recente ispezione condotta dall’associazione Active Consumers ha rivelato che 5 marchi di miele su 10 testati non soddisfacevano gli standard qualitativi di base. Questi includono: Contenuto d’acqua: deve essere inferiore al 20% Conduttività elettrica: non deve superare 0,8 mS/cm Idrossimetilfurfurale (HMF): non più di 40 mg/kg Attività diastasica: almeno 8 unità Gote Contenuto di prolina: non meno di 180 mg/kg Il miele contraffatto sta invadendo il mercato: come riconoscere quello autentico Come viene contraffatto il miele? Esistono due metodi comuni per adulterare il miele: Diluizione con sciroppo di glucosio-fruttosio: questo aumenta il volume e riduce i costi di produzione. Raccolta prematura: rimuovere il miele dall’alveare troppo presto accelera la produzione, ma si traduce in un maggiore contenuto d’acqua e una qualità inferiore. In entrambi i casi, ciò che finisce sugli scaffali dei negozi non soddisfa gli standard del miele naturale. Riesci a riconoscere il miele finto in casa? Abbiamo setacciato internet alla ricerca dei test di autenticità del miele più popolari. Ecco i nostri risultati e la loro