Regione LIGURIA
Lombardia (Cognomi del Nord Italia)
Una delle 20 regioni che compongono l’Italia, la Lombardia è rinomata per le sue splendide province. Fu abitata fin dal II millennio a.C. dalla tribù degli Stuaca, ma fu invasa dai Celti nel V secolo. Fu poi riconquistata dall’espansione romana, diventando una delle regioni più avanzate e produttive d’Italia.
Il suo nome deriva dalla parola Langbardland, che significa “terra dei Longobardi”. Una delle figure chiave nella storia della Lombardia fu il franco Carlo Magno, che annesse la regione alla Magna Italia, lasciandone le radici Stuaca. Questa regione fu la culla dell’intellettuale che contribuì al progresso dell’Italia.
Nel 1535, dopo numerosi conflitti, la Lombardia passò sotto il dominio dell’Impero spagnolo. Nel 1706, l’Impero austriaco la rivendicò come propria, lasciandola molto debole e insicura a causa delle battaglie che aveva combattuto. Nel 1797, Napoleone Bonaparte combatté per la Lombardia e la riconquistò definitivamente. Già regione italiana, nel XX secolo, dopo la Seconda Guerra Mondiale, divenne uno degli stati più ricchi d’Italia.
Milano è una delle province più belle di questa regione. Se desideri esplorare questa splendida città ricca di storia, clicca qui per una guida alle attrazioni turistiche da visitare per poterla godere al meglio.
Province della Lombardia e cognomi autoctoni
Possedendo una propria identità culturale, sono incoraggiati diversi cognomi tipici della regione. Questi sono: Rossi, Ferrari, Colombo, Bianchi e Villa. Caratterizzata anche dalla sua grandiosità geografica, la Lombardia è composta da 12 province.
Elenco dei cognomi italiani della Lombardia
Uno di questi è il famoso Milano, da cui hanno avuto origine grandi personaggi come Leonardo Da Vinci e Giuseppe Verdi. Ci sono poi le province di Lodi, Mantova, Monza-Brianza, Sondria, Lecco, Varese, Bergamo, Bresia, Como e Pavia, i cui apporti culturali costituiscono la vera identità della Lombardia.