Regione EMILIA ROMANA
Friuli Venezia Giulia (Cognomi dell’Italia settentrionale)
La regione Friuli Venezia Giulia si trova nell’Italia nord-orientale ed è una regione autonoma a statuto speciale. Confina con Slovenia e Austria ed è circondata da ampie montagne e paesaggi variegati. L’erosione del suo suolo ha dato origine a numerose grotte, caverne e sorgenti magnifiche, rendendo questa regione molto affascinante.
La costa della regione è circondata da spiagge sabbiose e ampie lagune. Vi si trovano città turistiche. Il Friuli Venezia Giulia è una regione con un patrimonio culturale molto variegato; è conosciuta come la terra dei contrasti, per la sua fusione di tradizioni.
Province della regione Friuli Venezia Giulia e cognomi autoctoni
La popolazione della regione Friuli Venezia Giulia era di circa 1.234.441 abitanti nel 2010. La maggioranza è composta da italiani e friulani, mentre la minoranza è slovena e tedesca. La densità di popolazione di questa regione è inferiore alla media nazionale. Questa regione è divisa in quattro province e ciascuna ha i seguenti cognomi più comuni:
I COGNOMI PIU’ COMUNI IN ITALIA
Udine: Rizzi, Rossi, Degano, Feruglio, Zilli.
Pordenone: Santarossa, Brusadim, Bomben, Furlan, Grizzo.
Gorizia: Bressan, Bregnant, Visintin, Grosovin, Culot.
Trieste: Furlan, Vascotto, Degrassi, Fonda e Ferluga
Liguria (Cognomi del Nord Italia)
La Liguria è una regione situata nell’Italia nord-occidentale, al confine con la Francia e con le regioni Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, tutte e tre appartenenti all’Italia. È meta di turisti amanti del mare, soprattutto nel periodo estivo, quando tutta l’Italia settentrionale si riempie di turisti, soprattutto nei fine settimana.
È una regione strettamente divisa tra le montagne e il vasto mare, dove, tra rocce e colline, si sono formati luoghi incantevoli e ineguagliabili. Durante la stagione estiva, si riempie di turisti incantati da ogni dettaglio di questa regione. È perfetta per chi cerca splendide spiagge, ma anche per chi cerca borghi autentici e attività all’aria aperta, oltre a gustare dell’ottima cucina.
Province della Liguria e cognomi autoctoni
La Liguria è divisa in quattro province, tra cui si trovano diversi tipi di cognomi tipici della regione, sebbene altri cognomi provengano dall’Italia nord-occidentale. Tra i più notevoli ci sono i seguenti:
Cognomi italiani più diffusi in Liguria
Imperia: Amoretti, Acquarone, Vasallo Ferrari e Giribaldi.
Savona: Briano, Rossi, Zunino, Frumento e Ferro.
Genoa: Campora, Bruzzone, Parodi e Traverso.
Spezia: Cozzani, Rossi, Ferrari, Maggiani e Bianchi.