Emilia Romagna
L’Emilia Romagna, pronunciata “Emilia Romagna”, si trova nell’Italia settentrionale e conta circa 4.345.647 abitanti, il che la rende una regione densamente popolata. Si caratterizza per essere una regione molto generosa e genuina, con splendidi frutti della natura e città ricche d’arte.
È una regione nota per il suo settore agricolo e artigianale, con il Parmigiano Reggiano e la pasta fresca, famosi in tutto il mondo. È la regione commerciale più importante dell’intero paese ed è molto piacevole e invitante dal punto di vista turistico.
Province dell’Emilia Romagna e cognomi originali
Il 50% del territorio regionale è pianeggiante, il 25% collinare e il restante 25% montuoso. L’Emilia Romagna è divisa in dieci province, che a loro volta derivano i cognomi più importanti da quella regione, ovvero quelli menzionati di seguito:
ELENCO DEI COGNOMI ITALIANI
Bologna: Rossi, Fabbri, Venturi, Montanari, Ferrari.
Piacenza: Rossi, Ferrari, Barbieri, Tagliaferri, Carini.
Reggio Emilia: Ferrari, Ferretti, Montanari, Davoli, Catellani.
Parma: Ferrari, Rossi, Campanini, Bocchi, Mora.
Modena: Ferrari, Barbieri, Malagoli, Vaccari, Rossi.
Ferrara: Rossi, Ferrari, Fabbri, Mantovani, Benini.
Forlì Cesena: Fabbri, Casadei, Rossi, Ravaiolli, Ricci.
Ravenna: Montanari, Casadio, Fabbri, Rossi, Casadei.
Rimini: Fabbri, Rossi, Bianchi, Casadei, Semprini.