Questi piccoli fiori secchi sono noti per le loro proprietà antibatteriche . Sono quindi spesso utilizzati nelle ricette per l’igiene orale per combattere l’alito cattivo.
Zenzero: essenziale per la salute naturale
Antinfiammatorio e lenitivo
Il gingerolo, il principio attivo dello zenzero, è noto per le sue proprietà antinfiammatorie . Può alleviare il dolore muscolare e calmare l’infiammazione.
Supporto digestivo
Lo zenzero è noto per ridurre la nausea e stimolare la digestione. È un prezioso integratore che integra gli effetti dei chiodi di garofano.
Aumentare il traffico
Il consumo regolare di zenzero migliora la circolazione , il che è particolarmente utile in caso di stanchezza o freddo intenso.
Tè nero Lipton: una base energetica e benefica
Antiossidanti e vitalità
Il tè nero è ricco di flavonoidi e contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, ideale per uno stile di vita sano.
Un tocco di energia
Grazie al suo contenuto di caffeina , il tè nero dona una leggera carica per iniziare la giornata o per combattere la stanchezza a metà pomeriggio.
Perché combinare questi tre ingredienti?
La combinazione di chiodi di garofano, zenzero e tè nero è una buona idea perché i benefici si completano a vicenda .
Un potenziamento dell’immunità
Gli antiossidanti presenti nel tè nero, le proprietà riscaldanti dello zenzero e quelle antimicrobiche dei chiodi di garofano agiscono in sinergia per proteggere l’organismo.
Comfort digestivo ottimale
La combinazione di zenzero e chiodi di garofano aiuta a lenire i disturbi digestivi e stimola l’apparato digerente.