Alcune tendenze, nonostante il passare del tempo, continuano a perdurare. È il caso del “thigh gap”, che aspirava a creare spazio tra le cosce in posizione eretta. Ma perché questo dettaglio anatomico continua ad affascinare… quando è irraggiungibile per la stragrande maggioranza di noi? Ecco un piccolo indizio: non è né una questione di esercizio né di forza di volontà.
Il divario tra le cosce: un’idea sbagliata che supera la prova del buon senso
Con l’avvento dei social media, alcuni canoni estetici hanno assunto proporzioni esagerate. Il thigh gap è purtroppo uno di questi. Considerato il simbolo per eccellenza della magrezza, ancora oggi è oggetto di migliaia di contenuti su TikTok e Instagram. Tra sfide discutibili e “consigli” per realizzarlo, il messaggio è chiaro: sarebbe possibile – e persino auspicabile per alcuni – ottenere uno spazio tra le cosce. Davvero?