Hai appena lasciato il lavoro o il negozio e stai andando verso la tua auto. A prima vista, niente di strano… finché non noti una moneta incastrata nella maniglia della portiera. Un dettaglio insignificante? Niente affatto! È una trappola subdola ma efficace. Ecco come funziona questa truffa e come proteggerti.
Una strategia semplice ma pericolosa
I ladri inventano costantemente nuovi modi per aggirare i moderni sistemi di sicurezza delle auto. Una delle loro ultime invenzioni consiste nell’inserire una moneta, spesso del valore di 1 o 2 euro, nella fessura della maniglia della portiera, solitamente sul lato passeggero.
Perché? Perché questo trucco blocca la chiusura centralizzata, impedendo la chiusura completa dell’auto. Pensi che la tua auto sia al sicuro, ma in realtà le portiere scassinate sono aperte. Dopo che te ne sei andato, un ladro può semplicemente intrufolarsi nella tua auto senza forzarla.
Quali sono i rischi?
Lasciare l’auto aperta, anche involontariamente, può avere gravi conseguenze:
Furto di effetti personali: portafogli, telefoni, borse… Qualsiasi cosa lasciata all’interno dell’auto diventa un bersaglio facile.
Furto del veicolo: se all’interno sono presenti documenti, come il libretto di circolazione o la chiave di riserva, il rischio aumenta significativamente.
Installazione di un localizzatore GPS: alcuni criminali installano un dispositivo di localizzazione per monitorare i vostri movimenti e rubare l’auto in un secondo momento, in un luogo più discreto.
Scopri di più nella pagina successiva