
Torta di mele e crema pasticcera della nonna
Zucchero
Come fare la torta di mele con crema pasticcera
Per prima cosa preparate la Crema Pasticcera (Preparazione: Latte, tuorlo d’uovo e zucchero) e lasciatela raffreddare bene.
In una ciotola mettete la ricotta e lo zucchero, schiacciateli bene, aggiungete le uova e mescolate. Aggiungete l’olio e mescolate ancora, potete farlo con uno sbattitore elettrico se lo avete in casa o anche fare un piccolo sforzo in più e farlo con uno sbattitore manuale.
Poi proseguiamo con gli altri ingredienti: farina e lievito. Li aggiungiamo al composto, sempre mescolando dal basso.
L’ideale sarebbe ungere e spolverare con farina uno stampo per torte, con cerniere larghe e dal diametro di 22 cm. Versate nello stampo il composto per questa ricca e deliziosa torta di mele e disponete sulla superficie le mele tagliate a fette a mano. E infine, aggiungi il nostro secondo ingrediente principale, la crema pasticcera.
Mettete la torta di mele della nonna in forno statico preriscaldato a 180 gradi, fate cuocere per circa 35 minuti.
Appena vedete che la torta sarà gonfia e dorata, sfornatela e lasciatela riposare a temperatura ambiente in modo che si raffreddi e possa essere sformata comodamente.
Spolverate la torta di mele con abbondante zucchero a piacere, ma quanto basta perché assuma il sapore dolce delle cose buone.
Consiglio
Quando l’impasto della torta sarà nella teglia, buttate sulla superficie prima le mele a fette poi la crema pasticcera. Grazie a questo trucchetto le mele verranno salvate dalla crema che cade sul fondo durante la cottura della torta.
Conservazione
La torta di mele della nonna si conserva per 2 giorni in frigorifero, sono sconsigliati ulteriori giorni di conservazione per il problema dell’indurimento della crema.