Per preparare la base: mettete la farina in una ciotola capiente e larga. Mescolate lo zucchero e il sale. Aggiungete i pezzetti di burro e ricopriteli con la farina. Con le prime 3 dita di ogni mano, spezzate il burro in piccoli pezzetti leggermente più grandi di un pisello. Potete anche usare due coltelli o una robusta frusta da pasticceria. Io preferisco usare le mani.
Quando il composto avrà un aspetto pressoché uniforme, un po’ sbriciolato, e il burro sarà spezzettato in piccoli pezzi, aggiungete 120 ml di acqua con una spatola di gomma. Mescolate fino a quando l’acqua non sarà assorbita e l’impasto inizierà ad amalgamarsi. Se l’impasto è ancora asciutto e sbriciolato, aggiungete altra acqua, poco alla volta, fino a quando l’impasto non inizierà ad amalgamarsi. Usate le mani per impastare fino a ottenere una palla morbida e leggermente molle. Tagliate la pasta frolla in due pezzi, uno un po’ più grande dell’altro. Il pezzo più grande vi servirà per la base della base. Disponete una porzione su un foglio di pellicola trasparente e datele la forma di un rettangolo spesso circa 2,5 cm. Usate la pellicola trasparente per aiutare l’impasto ad amalgamarsi, se necessario. Fate lo stesso con il resto dell’impasto. Lasciate raffreddare l’impasto in frigorifero per almeno 2 ore prima di utilizzarlo.
Per preparare il ripieno: in una ciotola capiente, mescolate i pezzi di mela con il succo di limone. In una ciotola media, unite zucchero, amido di mais, cannella, noce moscata, pimento e sale. Cospargete le mele con il mix di zucchero e spezie e mescolate bene per ricoprirle; poi, mettetele da parte.
Per preparare la torta: preriscaldate il forno a 190 °C. Disponete un foglio di carta da forno sul fondo di una teglia di 25×38 cm e profonda 2,5 cm. Se la vostra teglia è un po’ più piccola di questa (come la mia), non preoccupatevi: questa ricetta verrà comunque bene; vi rimarrà solo un po’ di impasto in più.
Stendete il pezzo di impasto grande su una superficie cosparsa di farina con un mattarello fino a formare un rettangolo di 45×33 cm. Adagiate l’impasto nella teglia e ripiegate i bordi sui lati. Premere delicatamente l’impasto all’interno e negli angoli della teglia. Mettere la teglia in frigorifero o in freezer mentre si stende il secondo pezzo di impasto in un rettangolo di 40×28 cm (assicurarsi di mantenere l’impasto nella teglia il più freddo possibile).
Togliere la teglia dal frigorifero o dal freezer. Versare le mele e il loro succo sull’impasto nella teglia. Anche se potrebbe sembrare un gran numero di mele, si restringeranno durante la cottura. Adagiare il secondo pezzo di impasto sopra le mele. Tagliare l’impasto in modo che sia il bordo superiore che quello inferiore sporgano di circa 1,8 cm oltre la teglia. Chiudere bene i bordi con le dita.
Applicare panna o uovo sbattuto sulla superficie dell’impasto. Con un coltello affilato, praticare numerosi tagli di 2,5 cm sulla superficie dell’impasto per far uscire il vapore durante la cottura. Disporre l’intera teglia su una teglia più grande: alcuni ingredienti potrebbero fuoriuscire ed è meglio raccoglierli sulla teglia più grande piuttosto che sul fondo del forno.
Cuocere in forno per 40-45 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata e il ripieno non inizierà a bollire attraverso i buchi della crosta. Lasciare raffreddare la teglia su una griglia di metallo per almeno 45 minuti prima di tagliare e servire.