TORTA CASTELLA

  1. Preparazione:

Preriscaldare il forno a 160°C.

Foderate una tortiera rettangolare (circa 18×18 cm) con carta da forno. Assicuratevi che la carta fuoriesca leggermente dal bordo della tortiera in modo da poter estrarre più facilmente la torta in seguito.

  1. Sbattere le uova:

In una grande ciotola, sbattete le uova con uno sbattitore elettrico ad alta velocità. Aggiungete gradualmente lo zucchero e continuate a sbattere finché il composto non diventa pallido, denso e spumoso, circa 10 minuti.

  1. miscela di miele e latte:

Sciogliere il miele nel latte caldo. Mescolare con cura il composto nelle uova sbattute.

  1. Incorporare la farina:

Incorporare con cura la farina setacciata (e facoltativamente l’amido di mais) al composto di uova. Fare attenzione a non mescolare troppo vigorosamente per non perdere la sofficità delle uova.

  1. Cottura al forno:

Versate l’impasto nella teglia preparata e livellatelo. Cuocete la torta nel forno preriscaldato per circa 35-40 minuti. La torta Castella dovrebbe essere dorata e uno stuzzicadenti dovrebbe uscire pulito.

  1. Lasciare raffreddare:

Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare per 10 minuti. Quindi toglietela con attenzione dalla teglia e lasciatela raffreddare completamente su una griglia.

  1. Servire:

Tradizionalmente, la torta Castella viene tagliata a fette uniformi e servita. Ha un sapore migliore dopo un giorno di riposo per consentire ai sapori di svilupparsi.

Mancia:

  • Per rendere la torta particolarmente morbida e soffice, potete sbattere il composto di uova a bagnomaria.

Gustate la torta Castella da sola o con il tè: è leggera, dolce e irresistibile!

Leave a Comment