Inizio preriscaldando il forno a 180 °C (356 °F). Mentre il forno si riscalda, fodero una teglia con carta da forno, assicurandomi che fuoriesca leggermente dai bordi in modo da poterla rimuovere facilmente in seguito.
In una ciotola capiente, sbatti insieme le uova, un pizzico di sale, lo zucchero vanigliato e lo zucchero semolato. Sbatti energicamente questo composto per circa 2 minuti fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e chiaro. Questo passaggio è fondamentale per creare la consistenza leggera e ariosa che definisce l’impasto perfetto per il rotolo.
Poi aggiungo gradualmente il latte e l’olio vegetale, continuando a sbattere. Questi ingredienti liquidi aggiungono umidità e corposità alla nostra torta.
In una ciotola separata, setaccio la farina e il cacao. Setacciare è fondamentale: rimuove eventuali grumi e arieggia gli ingredienti secchi, contribuendo a rendere l’impasto più liquido. Poi verso con cura questo composto secco sugli ingredienti umidi, cercando di non mescolare troppo. Impastare troppo può rendere l’impasto duro, quindi mi fermo non appena aggiungo la farina.
2. Cuocere la torta (15 minuti)
Verso l’impasto sulla teglia preparata, stendendolo uniformemente in uno strato sottile con una spatola a gomito. Questo strato sottile e uniforme è fondamentale per la successiva stesura.
Metto la torta nel forno preriscaldato per 15 minuti. Durante questo tempo, l’inebriante aroma di cioccolato riempie la cucina, preannunciando la delizia che verrà.
3. Stendere l’impasto (3 minuti)
Appena la torta esce dal forno, lavoro velocemente. Mentre è ancora calda e malleabile, arrotolo con cura l’impasto (con la carta da forno) dal lato corto. Questa stesura iniziale, mentre è calda, “allena” l’impasto ad arrotolarsi senza rompersi in seguito. Metto da parte l’impasto steso finché non si raffredda completamente.
4. Preparare il ripieno (2 minuti)
Mentre la torta si raffredda, preparo il ripieno al burro d’arachidi. In una piccola ciotola, mescolate il burro ammorbidito, lo zucchero a velo e il burro di arachidi fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Questo ripieno aggiungerà un ricco contrasto di sapore di nocciola alla nostra torta al cioccolato.
5. Farcitura e stesura dell’impasto (3 minuti)
Una volta che la torta si è raffreddata, la srotolo con cura. Con una spatola, spalmo uniformemente il ripieno al burro di arachidi sulla superficie, lasciando un piccolo bordo lungo i bordi. Quindi, usando la carta da forno, srotolo di nuovo con cura l’impasto, questa volta senza la carta. Il risultato è una deliziosa spirale di torta al cioccolato e ripieno al burro di arachidi.
6. Preparazione della ganache (2 minuti)
Per il momento clou, la ganache al cioccolato, scaldo la panna montata in un pentolino finché non inizia a sobbollire. Verso questa panna calda nel cioccolato tritato finemente in una ciotola resistente al calore. Dopo un minuto, mescolo delicatamente fino a ottenere un composto liscio e lucido.
7. Tocchi finali (2 minuti)
Verso la ganache tiepida sulla pasta sfoglia, ricoprendola uniformemente con una spatola. Mentre la ganache è ancora umida, cospargo la superficie della torta con arachidi tritate. Questo non solo aggiunge una deliziosa croccantezza, ma rende anche la torta più bella.
Poi, metto la torta in frigorifero per almeno un’ora per far solidificare completamente la ganache.
Servizio e degustazione
Al momento di servire, tiro fuori la torta dal frigorifero e la lascio riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti. Questo permette ai sapori di sprigionarsi completamente. Con un coltello affilato immerso in acqua calda (e asciugato), taglio la torta in eleganti dischi, rivelando una splendida spirale di impasto al cioccolato e ripieno di burro d’arachidi.