3.3 Aggiungere il Mascarpone
Incorporare il Mascarpone: Aggiungi il mascarpone al composto di tuorli e zucchero, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
3.4 Montare gli Albumi
Montare gli Albumi: In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.
Unire gli Albumi: Aggiungi delicatamente gli albumi montati al composto di mascarpone, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
3.5 Assemblare il Tiramisù
Inzuppare i Savoiardi: In una ciotola, versa il caffè freddo. Immergi rapidamente i savoiardi nel caffè, facendo attenzione a non inzupparli troppo.
Disporre i Savoiardi: Disponi uno strato di savoiardi inzuppati sul fondo di una pirofila o di coppette.
Versare la Crema: Copri i savoiardi con uno strato di crema al mascarpone.
Ripetere gli Strati: Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
3.6 Raffreddare e Servire
Raffreddare: Copri il tiramisù con della pellicola trasparente e metti in frigorifero per almeno 4 ore, ma meglio se per una notte intera.
Decorare e Servire: Prima di servire, spolvera la superficie con cacao amaro in polvere e, se desideri, decora con cioccolato fondente grattugiato.
vedere il seguito alla pagina successiva
4. Varianti del Tiramisù
4.1 Tiramisù al Cioccolato
Aggiungi del cacao in polvere all’impasto per un tiramisù al cioccolato. Puoi anche utilizzare savoiardi al cacao.
4.2 Tiramisù alla Frutta
Sostituisci il caffè con purea di frutta, come fragole o pesche, per un tiramisù fresco e fruttato.
4.3 Tiramisù Vegano
Utilizza ingredienti vegetali come il tofu al posto del mascarpone e latte vegetale per il caffè.
5. Consigli per un Risultato Perfetto
5.1 Scegliere Ingredienti di Qualità
Utilizza mascarpone fresco e caffè di alta qualità. Le uova devono essere freschissime.
vedere il seguito alla pagina successiva