Timo: un’erba che uccide parassiti, virus influenzali e altro ancora

Ora imparerai tutto quello che questa fantastica erba può fare per il tuo corpo. È meglio se fa parte del tuo giardino di casa, così lo avrai sempre a portata di mano.

Rimuove le tossine
Rafforza il sistema immunitario
Antisettico
Aiuta con la depressione
Migliora la memoria
agente antivirale
Allevia il mal di gola, la tosse e l’asma
Tratta le infezioni del tratto urinario e della vescica
Combatte la stanchezza e la mancanza di concentrazione
Migliora la circolazione

elimina i funghi

Uccide i parassiti
È ideale per combattere le infezioni fungine e le infezioni vaginali.
Allevia il dolore articolare
È anche un repellente per insetti.
Sì, il timo ci aiuta in tutti questi casi, ma bisogna fare attenzione quando lo si usa perché può dare origine alle seguenti controindicazioni:

Di per sé il timo non è tossico, ma è opportuno usare cautela quando si usa il suo olio essenziale. Non deve essere utilizzato da donne incinte o da persone che soffrono di ulcere o problemi cardiaci.

Si scopre che l’olio di timo contiene molto “timolo”, un composto che può causare tossicità o ipertiroidismo.

☕ Come preparare correttamente l’infuso di timo?
Ingredienti:

1 cucchiaino di foglie di timo essiccate (o 2 se fresche)
1 bicchiere d’acqua
Facoltativo: miele e limone a piacere
Preparazione:

Far bollire l’acqua.
Aggiungere il timo e spegnere il fuoco.
Coprite e lasciate riposare per 5-10 minuti.
Filtrare e bere caldo.
Uso consigliato:
Assumere 1 bicchiere 2 volte al giorno, soprattutto se si soffre di tosse, congestione nasale o mal di stomaco.
Ora che ne conosci i benefici, probabilmente vorrai consumarlo spesso, ma ricorda di non esagerare. Tutto ciò che eccede può essere dannoso. Segui i nostri consigli.

Condividi i segreti del timo con i tuoi amici e familiari affinché possano beneficiare delle sue meravigliose proprietà!

Leave a Comment