E ora lo zenzero: questo pezzo piccante da cinque centimetri aggiunge un sapore che va oltre il semplice aroma. Lo zenzero contiene gingerolo, un composto bioattivo che, secondo la ricerca, può lenire i disturbi digestivi e ridurre la nausea, rendendolo ideale per la salute intestinale. Alcuni studi suggeriscono che lo zenzero può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue influenzando la sensibilità all’insulina, attenuando potenzialmente piccole fluttuazioni. Ha anche proprietà antinfiammatorie che possono supportare il sistema immunitario generale e persino proteggere gli occhi durante la stagione delle allergie riducendo l’infiammazione. Un tocco piccante nel succo può rallegrare le vostre mattine.
Ora passiamo al sedano: questi sei gambi forniscono una base croccante e idratante. Il sedano è ricco di ftalini e antiossidanti che, secondo alcuni studi, possono abbassare la pressione sanguigna e supportare la funzionalità renale agendo come un leggero diuretico. Nel tratto digerente, i suoi enzimi naturali possono aiutare la digestione del cibo, favorendo movimenti intestinali più fluidi. Anche il fegato apprezzerà il supporto detox, poiché i composti del sedano aiutano a neutralizzare i radicali liberi. È ipocalorico e rinfrescante, ma spesso i suoi benefici nascosti vengono trascurati.
Infine, due lime aggiungono un tocco di brio e vitamina C, un potente immunostimolante. L’acido citrico presente nei lime favorisce la digestione stimolando gli enzimi, e i suoi antiossidanti possono favorire la salute del fegato aiutando a scomporre le tossine. Per la milza e il pancreas, un apporto vitaminico può indirettamente migliorare il loro ruolo nel filtraggio e nella regolazione degli ormoni. Un pizzico di lime non solo ammorbidisce il sapore terroso, ma aggiunge anche un tocco di piccantezza.
Ecco un bonus: combinare questi ingredienti non è solo un vantaggio: i nitrati delle barbabietole e il beta-carotene delle carote possono combinarsi per favorire la disintossicazione del fegato in modo più efficace rispetto a entrambi, secondo alcuni studi sul benessere. Immagina di iniziare la giornata con una tale sinergia. Ma non è tutto: restate sintonizzati per la ricetta completa.
Per preparare questo succo rosso miracoloso a casa, avrete bisogno di un estrattore o di un frullatore (un estrattore è l’ideale per ottenere una consistenza liscia). Lavare accuratamente tutti i prodotti: 2 barbabietole grandi (sbucciarle se non biologiche), 2 carote lunghe (strofinare), un pezzo di zenzero fresco di 5 cm (sbucciarlo per un sapore più delicato), 6 gambi di sedano (tagliare le estremità) e 2 lime (strofinarli per far uscire il succo, quindi tagliarli a metà). Se si utilizza un estrattore, alternare l’aggiunta di barbabietole, carote, zenzero, sedano e lime (con la buccia per un maggiore apporto nutrizionale, ma rimuoverla se è amara). Spremere fino a ottenere circa 450-500 ml. Se si frulla, tritare tutto, aggiungere un po’ d’acqua, frullare fino a ottenere una consistenza liscia e poi filtrare con un colino a maglie fini o una garza. Bere succo fresco per massimizzarne i benefici: cercare di consumare 230-350 ml al mattino a stomaco vuoto.
Alcune persone preferiscono raffreddare il succo o aggiungere un po’ d’acqua se è troppo denso. Conservate gli avanzi in un barattolo ermetico in frigorifero fino a 24 ore, ma agitate bene prima di bere, poiché il succo si separerà. Iniziate con mezza porzione se non avete mai bevuto succhi, poiché l’eccesso di fibre potrebbe inizialmente causare feci molli. Consultate sempre il vostro medico prima di aggiungere questo succo alla vostra dieta quotidiana, soprattutto se soffrite di diabete (a causa degli zuccheri naturali) o assumete farmaci anticoagulanti (lo zenzero potrebbe interagire). Non è una cura miracolosa, ma la ricerca suggerisce che può aiutare in questi ambiti se consumato come parte di una dieta varia.
Continua alla pagina successiva