Un decotto di frutti schiacciati è ottimo come coleretico e antinfiammatorio, ha un effetto benefico sull’apparato digerente, ha un effetto diuretico e non irrita l’epitelio renale.
Va detto che il ricco contenuto di vitamina C riduce il livello di colesterolo nel sangue, prevenendo quindi la formazione di placche aterosclerotiche.
La vitamina P rafforza i capillari e favorisce un migliore assorbimento dell’acido ascorbico.
Il carotene o vitamina A aumenta la resistenza dell’organismo.
Le vitamine B1 e B2 sono necessarie per la sintesi del fosfolipide e sono coinvolte nel funzionamento degli organi emopoietici.
La vitamina K migliora la coagulazione del sangue ed è necessaria per contrastare la tendenza al sanguinamento.
Le vitamine e gli oligoelementi contenuti nella rosa canina ne consentono l’utilizzo in caso di anemia, indebolimento dell’organismo dopo una malattia e aterosclerosi.
Quali sono i benefici della rosa canina?
L’estratto, lo sciroppo e l’infuso di rosa canina sono molto efficaci contro polmonite, difterite, scarlattina e pertosse. La rosa canina non dovrebbe essere considerata l’unica cura per queste gravi malattie, ma assumendola insieme ai principali farmaci prescritti dal medico, è possibile accelerare significativamente il processo di guarigione.
I benefici incondizionati dell’uso della rosa canina sono noti da tempo per ferite che guariscono lentamente, ulcere trofiche, calcoli renali ed epatici, emorragie, gastrite a bassa acidità, fratture ossee che non guariscono bene e disturbi metabolici.
In Ucraina, la rosa canina viene tradizionalmente preparata per il freddo invernale, poiché è stato osservato che con il tè alla rosa canina si può sopravvivere all’inverno senza prendere raffreddore.
La medicina cinese pratica l’uso delle radici di rosa canina quando è necessario rafforzare la digestione ed eliminare i vermi.
In Tibet, i frutti vengono utilizzati per curare la tubercolosi, la nevrastenia e l’aterosclerosi.
In Siberia si sono conservate ricette per curare l’erisipela con petali di rosa canina bolliti nel miele. I decotti delle radici curano la micosi dei piedi.
Metodi di preparazione
Il decotto di rosa canina può essere preparato in due modi:
Bacche intere: due manciate versare in un thermos 500 ml di acqua bollente. Lasciare riposare per 7-8 ore (per tutta la notte). Filtrare e bere, aggiungendo un cucchiaino di zucchero.
Sbucciare le bacche dalla peluria interna e macinarle in un tritacarne o in qualsiasi altro modo. Versare 300 ml di acqua, mettere sul fuoco e cuocere per 15 minuti. Filtrare. Il decotto si assume mezzo bicchiere prima dei pasti, non più di tre volte al giorno.
Infuso di rosa canina
Ha un effetto benefico sull’organismo, riduce e arresta le emorragie, elimina la bile, stimola il lavoro delle gonadi, favorisce la guarigione di ustioni, congelamenti e altre ferite, ha eccellenti proprietà rigeneranti. Molto utile per i disturbi circolatori. Per preparare l’infuso di rosa canina, mettete un cucchiaio di bacche in un contenitore (thermos) e versate 500 ml di acqua bollente, lasciando riposare fino al mattino. Assumetene mezzo bicchiere due volte al giorno 30 minuti prima dei pasti. Dopo due giorni, l’infuso perde le sue proprietà benefiche, quindi non è necessario conservarlo.