Perché succede… e a chi?
Se i muscoli tendono a sciogliersi poco a poco da 30 anni (sì, già!), il processo accelera soprattutto intorno ai 60. In questione? Un cocktail di fattori spesso accumulati:
-
Il tempo che passa, semplicemente…
Con l’età, alcuni ormoni che sono utili ai muscoli (come IGF-1 o ormone della crescita) diminuiscono. Il recupero muscolare è più lento, l’assorbimento dei nutrienti diventa meno efficace… in sintesi, il corpo rallenta.
-
Abitudini non molto “muscolo-friendly”
Saltare dai pasti, broncio proteine, non muoversi abbastanza o troppo spesso seduti o inattivi: tante piccole abitudini che indeboliscono i muscoli. L’inattività è anche il fattore di rischio numero uno. E non dimentichiamo la mancanza di vitamina D, molto comune in Francia, che gioca anche sul tono.
-
Alcune malattie silenziose
Il diabete, i disturbi della tiroide, le infiammazioni croniche o le malattie neurodegenerative possono aumentare la perdita muscolare, a volte senza segno immediato.