Preparazione:
Preparazione dell’impasto: In una ciotola capiente, mescolate la farina, il sale, lo yogurt e l’acqua. Impastate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungete un po’ d’acqua. Preparazione delle palline di pasta: Dividere l’impasto in due parti uguali e formare con ciascuna parte una pallina. Quindi, stendere ogni pallina in un cerchio di circa 0,5 cm di spessore.
Aggiunta del formaggio: Al centro di un cerchio di pasta, disporre il formaggio grattugiato, lasciando un bordo libero di 1 cm. Coprire con l’altro cerchio di pasta e premere i bordi per sigillarli.
Cottura: In una padella, scaldare il burro. Adagiare il panino e rosolare a fuoco basso per circa 4-5 minuti per lato, fino a doratura e scioglimento del formaggio all’interno.
Taglio e presentazione: Una volta pronto, tagliare il panino a pezzi e servire immediatamente, preferibilmente con salsa all’aglio o erbe aromatiche fresche.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
Questi panini al formaggio sono perfetti come spuntino o come accompagnamento a una zuppa calda.
Conservarli a temperatura ambiente e consumarli entro 1-2 giorni per godere del loro sapore fresco.
Se si desidera conservarli più a lungo, è possibile congelarli. Quando vuoi consumarli, lasciali scongelare e poi ripassali in padella per un risultato croccante.
Domande frequenti:
Posso usare un altro tipo di formaggio? Sì, puoi usare qualsiasi tipo di formaggio che si sciolga bene, come il cheddar o la mozzarella.
Posso aggiungere qualcos’altro all’interno del panino? Certo! Puoi aggiungere prosciutto, verdure o anche spezie per un gusto più intenso.
Quali salse si abbinano meglio a questa ricetta? Salsa all’aglio, salsa di pomodoro o un mix di erbe aromatiche fresche sono tutte ottime scelte.
Questa ricetta per panini al formaggio è veloce, facile da preparare e la scelta perfetta per uno spuntino caldo e appagante!