- Scaldare il latte:
Versa il latte in una pentola e scaldalo a fuoco medio fino a raggiungere quasi il punto di ebollizione. Fai attenzione a non farlo bollire. - Aggiungere gli ingredienti:
Unisci il succo di mezzo limone e lo yogurt al latte caldo. Mescola bene. Dopo poco tempo, noterai che il latte inizia a coagulare. - Coagulazione:
Riduci il fuoco e continua a cuocere la miscela a fuoco basso per qualche minuto, finché il siero non si separa completamente dal coagulo. - Filtrare:
Versa la miscela attraverso un colino fine o una garza. Premi delicatamente per rimuovere l’eccesso di siero. - Raffreddare:
Lascia raffreddare il formaggio e fai riposare in frigorifero per qualche ora per farlo addensare. Dopo il tempo di riposo, il tuo formaggio è pronto per essere gustato! 🧀❄️
Suggerimenti per il Servizio e la Conservazione:
- Servi il formaggio fresco su fette di pane tostato, con verdure fresche o come condimento per la pasta.
- Può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Varianti:
- Se desideri un formaggio più cremoso, utilizza latte intero al posto del latte parzialmente scremato.
- Aggiungi erbe fresche o spezie come origano o pepe nero per una versione saporita.
Domande Frequenti (FAQs):
- Posso usare latte vegetale al posto del latte vaccino?
Sì, puoi utilizzare latte di mandorla o soia, ma il risultato finale potrebbe variare leggermente. - Posso fare il formaggio senza yogurt?
Lo yogurt aiuta a ottenere la giusta consistenza e sapore. Se lo ometti, il risultato potrebbe non essere lo stesso. - Come posso rendere il formaggio più solido?
Lascia il formaggio a riposare in frigorifero per più tempo, in modo che si solidifichi meglio. Puoi anche aumentare la quantità di succo di limone per una coagulazione più rapida.
Buon appetito e non dimenticare di condividere questa semplice e gustosa ricetta con chi ami! 😊
vedere il seguito alla pagina successiva