- Preparazione delle patate:
- Lavate, sbucciate e tagliate le patate in pezzi uniformi o in spicchi, in modo che cuociano in modo omogeneo.
- Portate a bollore una pentola con acqua salata e lessate le patate per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno leggermente morbide ma ancora sode.
- Scolatele e lasciatele raffreddare per qualche minuto.
- Preparazione della panatura:
- In una ciotola grande, mescolate il pan grattato, il parmigiano grattugiato, la paprika, il rosmarino secco e un pizzico di sale.
- Aggiungete le patate cotte nella ciotola e irroratele con olio d’oliva. Mescolate bene per far aderire la panatura alle patate.
- Cottura al forno:
- Rivestite una teglia con carta da forno e distribuite le patate in un singolo strato, senza sovrapporle, per garantirne una cottura uniforme.
- Preriscaldate il forno a 200°C (modalità ventilata) e cuocete le patate per 20-25 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Consigli per la presentazione e la conservazione:
- Servite le patate calde, guarnite con rametti di rosmarino fresco per un tocco decorativo. 🌿
- Se avanzano, conservatele in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni. Per renderle croccanti di nuovo, riscaldatele in forno per qualche minuto.
Varianti:
- Potete aggiungere aglio in polvere o formaggi diversi, come il pecorino, per un sapore ancora più ricco. 🧄🧀
- Per una versione ancora più leggera, provate a sostituire l’olio d’oliva con uno spray di olio a basso contenuto calorico. 🍃
FAQ:
- Posso usare patate dolci?
- Sì, le patate dolci sono un’ottima alternativa e conferiscono un sapore dolce e aromatico a questa ricetta.
- Posso prepararle in anticipo?
- Certo! Potete prepararle fino alla fase di cottura e conservarle in frigorifero. Cuocetele poco prima di servire.
Buon appetito! 😋