Un altro fattore è il graduale indebolimento delle vene stesse. Le pareti e le valvole delle vene perdono forza ed elasticità con l’età, rendendo più difficile il ritorno del sangue al cuore, soprattutto dalla parte inferiore del corpo. Questo può portare al ristagno di sangue nelle vene, che si gonfiano e diventano più visibili.
In alcuni casi, questo può portare alla formazione di vene varicose, ovvero vene dilatate e contorte che compaiono sotto la superficie cutanea. Sono particolarmente comuni negli anziani, soprattutto in coloro che trascorrono lunghi periodi in piedi o seduti.
Circolazione più lenta
Anche la circolazione sanguigna tende a rallentare con l’età, il che può contribuire a modificare l’aspetto delle vene. La riduzione dell’attività fisica, le variazioni della pressione sanguigna e persino i cambiamenti ormonali possono influire sull’efficienza del flusso sanguigno nelle vene. Quando la circolazione è lenta, le vene possono dilatarsi o ingrossarsi, diventando più scure e visibili.