Perché il cioccolato di Dubai è diventato virale e ha conquistato il mondo?

Sarah, di origini anglo-egiziane, voleva soddisfare le sue voglie durante la gravidanza.

La loro idea era quella di creare una tavoletta che combinasse alcuni degli ingredienti più rappresentativi del Medio Oriente: pistacchio, tahina (pasta di sesamo) e knafeh, un dolce croccante molto tradizionale della regione.

Nacque così la tavoletta chiamata “Can’t Get Knafeh of It”, che conquistò rapidamente l’affetto del pubblico locale e poi dei turisti di tutto il mondo.

Nonostante il successo, questo cioccolato è ancora disponibile esclusivamente negli Emirati Arabi Uniti, il che ha generato ancora più interesse e desiderio di ottenerlo.

Espansione e imitazioni
La crescente domanda internazionale ha portato numerosi marchi a lanciare le proprie versioni ispirate all’originale di Dubai.

Multinazionali come Lindt e Ülker, così come cioccolatieri indipendenti, si sono affrettati ad aggiungere prodotti con ripieni al pistacchio e consistenze che imitavano l’effetto del knafeh.

In Argentina, la tendenza non è passata inosservata. Diverse rinomate cioccolaterie e gelaterie hanno seguito la tendenza del “cioccolato di Dubai”.

Continua nella pagina successiva:

Leave a Comment