
Si potrebbe pensare che questa distinzione sia scomparsa nel tempo. Dopotutto, le donne non hanno più bisogno di cameriere che le vestano e gli uomini non portano più la spada! Eppure, la moda rimane intrisa di tradizioni tramandate attraverso i secoli.
Alcuni marchi continuano a rispettare questa regola storica, mentre altri la vedono come un modo per differenziare l’abbigliamento maschile da quello femminile nei negozi. Ma questa differenza nella posizione dei bottoni rimane, soprattutto, un’eredità culturale, una testimonianza di stili di vita passati.
Una questione di identità soddisfacente
Oggi, l’abbigliamento unisex tende a cancellare queste distinzioni. Eppure, alcuni considerano questo dettaglio un elemento importante dell’identità sartoriale. La posizione dei bottoni non è solo una semplice abitudine: riflette la storia della moda, le dinamiche di potere sociale e le differenze di genere nel corso dei secoli.
Quindi, la prossima volta che abbottonate una camicia, pensate all’affascinante storia dietro questo semplice gesto!