- Preparazione dell’impasto:
In una ciotola, unisci la farina, il lievito secco, lo zucchero e il sale. Mescola bene gli ingredienti secchi.
Aggiungi l’olio e l’acqua tiepida e inizia a impastare con le mani o con un mixer fino a ottenere una consistenza morbida e gommosa.
Copri l’impasto con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 60 minuti, fino a quando non sarà raddoppiato di volume. ⏱️ - Preparazione della teglia:
Ungi una teglia da plumcake con l’olio e cospargila leggermente di farina.
Trasferisci l’impasto nella teglia e livellalo bene sulla superficie. Spolvera con le erbe aromatiche secche per un tocco di profumo extra! 🌿 - Cottura:
Preriscalda il forno a 200°C e cuoci il pane per 50 minuti (funzione di riscaldamento sopra-sotto). 🔥
Una volta cotto, estrai il pane dalla teglia e lascialo raffreddare su una griglia per qualche minuto. 🥰
Servizio e Consigli per la Conservazione:
Il pane è pronto per essere gustato! Taglialo a fette e servilo con burro, formaggio o come accompagnamento ai tuoi piatti preferiti.
Per conservarlo, avvolgilo in un panno di cotone e conservalo in un luogo fresco. Rimarrà fresco per 2-3 giorni. Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo. ❄️
Varianti:
- Puoi aggiungere noci, olive o pomodorini secchi all’impasto per arricchire il sapore.
- Se preferisci un pane più croccante, puoi spennellarlo con un po’ di olio d’oliva prima di infornarlo. 🧄
Domande Frequenti (FAQs):
1. Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, puoi usare anche farina integrale o una miscela di farine per un gusto più rustico.
2. Cosa fare se l’impasto non lievita?
Assicurati che l’acqua sia tiepida (non calda) e che il lievito sia attivo. Se necessario, lascia l’impasto più a lungo in un posto caldo.
3. Posso preparare l’impasto il giorno prima?
Sì, puoi preparare l’impasto e lasciarlo lievitare in frigorifero per tutta la notte. Al mattino, basta riprendere l’impasto e procedere con la cottura.