Pane di Carote dalla Tua Cucina: Soffice, Umido e Semplicemente Delizioso

  1. Prepara le carote: sbucciale e grattugiale finemente. Strizzale con un panno pulito per eliminare l’eccesso di umidità.
  2. Mescola gli ingredienti secchi: in una ciotola grande unisci farina, lievito, bicarbonato, cannella, noce moscata e sale.
  3. Prepara il composto umido: in un’altra ciotola sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungi l’olio e l’estratto di vaniglia e mescola bene.
  4. Unisci le due miscele: incorpora poco alla volta gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando delicatamente.
  5. Aggiungi le carote: unisci le carote grattugiate, e se desideri, anche le noci e l’uvetta. Mescola per distribuire tutto in modo uniforme.
  6. Inforna: versa l’impasto in uno stampo da plumcake (circa 25 cm) unto con olio o burro. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 50-60 minuti, fino a doratura e prova stecchino superata.
  7. Fai raffreddare: sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia.

Consigli per servire e conservare:

  • Ottimo caldo, ma altrettanto buono anche freddo. Puoi servirlo con un velo di burro, marmellata o una spolverata di zucchero a velo.
  • Conserva il pane in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
  • Per conservarlo più a lungo, taglialo a fette e congelalo.
  • Le fette possono anche essere tostate in padella per uno snack croccante.

Varianti da provare:

  • Con frutta secca: prova con mirtilli rossi secchi o albicocche disidratate al posto dell’uvetta.
  • Versione senza glutine: sostituisci la farina con una miscela senza glutine, oppure con farina di riso o grano saraceno.
  • Con yogurt: aggiungi 3 cucchiai di yogurt naturale per un impasto ancora più umido.

Domande frequenti:

  1. Posso usare altre spezie?
    Sì, zenzero, chiodi di garofano o cardamomo possono aggiungere un tocco speziato interessante.
  2. Posso fare dei muffin invece del pane?
    Certo! Versa l’impasto in stampini da muffin e cuoci a 180°C per 20-25 minuti.
  3. Si può congelare il pane?
    Sì, una volta raffreddato, taglialo a fette e conservalo in freezer fino a 3 mesi.
  4. Cosa fare se l’impasto è troppo secco?
    Aggiungi 1-2 cucchiai di latte o succo d’arancia per ammorbidirlo.

Questo pane di carote è un’ottima scelta per chi cerca un’opzione genuina, versatile e ricca di sapore. Buona preparazione!

Leave a Comment