In una ciotola capiente, mescola bene la ricotta, le uova, il lievito e il pizzico di sale. Se vuoi, aggiungi il dolcificante e gli aromi scelti e amalgama il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Scalda una padella a fuoco medio e ungila leggermente con burro o olio vegetale.
Versa nella padella piccole porzioni di impasto lasciando spazio tra i pancake per evitare che si attacchino.
Cuoci i pancake per 1-2 minuti per lato, finché non diventano dorati. Il tempo può variare in base al calore della padella, quindi controlla la cottura.
Rimuovi i pancake dalla padella e servili subito con i tuoi condimenti preferiti, come frutta fresca, yogurt, sciroppo d’acero o noci.
Consigli per la conservazione:
I pancake sono più buoni appena fatti, ma puoi conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 1-2 giorni.
Per riscaldarli, usali pochi secondi nel microonde o scaldali in padella per mantenere la loro morbidezza.
Si possono anche congelare, separandoli con carta da forno per non farli attaccare; dopo lo scongelamento rimangono gustosi.
Varianti:
- Salata: aggiungi spinaci tritati, peperoni o altre verdure per una versione salata.
- Dolce: per un tocco in più, incorpora un cucchiaino di cannella o cacao nell’impasto.
- Proteica: sostituisci parte della ricotta con una polvere proteica per aumentare il contenuto di proteine.
Domande frequenti:
Sono senza glutine?
Sì, non contengono farina di frumento, quindi sono adatti a chi evita il glutine.
Posso usare un altro tipo di formaggio?
Puoi provare con ricotta o formaggi morbidi simili, ma sapore e consistenza potrebbero cambiare.
Posso farli senza uova?
Sì, sostituisci con 1-2 cucchiai di semi di chia o lino mescolati con acqua (1 cucchiaio di semi per 3 di acqua) per una versione vegana.
Sono adatti a una dieta?
Sì, sono ricchi di proteine e poveri di carboidrati, ideali per una colazione leggera e saziante.