I pancake senza farina sono più buoni subito dopo essere stati preparati, ma se volete conservarli, metteteli in un contenitore ermetico e riponeteli in frigorifero. Si conservano per 1-2 giorni.
Se volete riscaldarli, fatelo in padella o nel microonde per qualche secondo per ripristinare la loro sofficità.
Potete anche congelare i pancake, separandoli con carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. Saranno comunque deliziosi anche dopo averli scongelati.
Varianti:
Versione salata: potete aggiungere spinaci, peperoni o altre verdure preferite tritate finemente all’impasto per creare una versione salata di questi pancake.
Versione dolce: per una versione ancora più dolce, potete aggiungere un cucchiaino di cannella o cacao all’impasto per dargli un sapore unico.
Pancake proteici: se volete rendere i vostri pancake ancora più ricchi di proteine, potete sostituire parte della ricotta con proteine in polvere.
Domande frequenti (FAQ):
Questi pancake sono senza glutine? Sì, questi pancake sono senza glutine perché non contengono farina di frumento. Utilizziamo invece ricotta, uova e lievito.
Posso usare un formaggio diverso dalla ricotta?
Puoi provare a usare la ricotta o un altro formaggio a pasta molle, ma tieni presente che il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente.
Posso preparare questi pancake senza uova?
Sì, al posto delle uova, puoi provare ad aggiungere 1-2 cucchiai di semi di chia o semi di lino mescolati con acqua (1 cucchiaio di semi in 3 cucchiai di acqua), il che renderà la torta adatta ai vegani.
Questi pancake sono adatti a una dieta?
Sì, grazie al loro alto contenuto proteico e al basso contenuto di carboidrati, questi pancake possono essere un’ottima scelta per una colazione o un pasto leggero e appagante.