Preparazione:
-
Prepara gli ingredienti: Assicurati che le uova e il latte siano a temperatura ambiente: questo aiuterà a creare un impasto più omogeneo e soffice. Grattugia finemente la scorza dei limoni (solo la parte gialla, evitando la parte bianca amara) e spremi il succo di uno dei due.
-
Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni. Mescola bene con una frusta a mano per distribuire uniformemente gli ingredienti.
-
Sbatti le uova: In un’altra ciotola, sbatti le uova con una forchetta o una frusta per qualche istante, giusto per romperle.
-
Unisci gli ingredienti liquidi: Aggiungi l’olio di semi e il latte alle uova sbattute. Mescola delicatamente per amalgamare. Infine, aggiungi il succo di limone e mescola ancora.
-
Incorpora gli ingredienti liquidi ai secchi: Versa gradualmente il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando con una frusta a mano o uno sbattitore elettrico a bassa velocità. Mescola solo fino a quando gli ingredienti sono appena combinati. Evita di mescolare troppo a lungo, altrimenti la torta potrebbe risultare gommosa.
-
Versa l’impasto nella teglia: Imburra e infarina una tortiera di circa 20-22 cm di diametro (oppure usa della carta forno per foderarla). Versa l’impasto nella teglia e livella la superficie con una spatola.
-
Inforna: Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Fai la prova dello stecchino: inserisci uno stecchino al centro della torta, se esce pulito significa che è cotta. Se la superficie dovesse scurirsi troppo rapidamente, puoi coprire la torta con un foglio di alluminio.
-
Lascia raffreddare: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella teglia prima di sformarla.
-
Decora (opzionale): Spolvera la torta con abbondante zucchero a velo prima di servirla. Puoi anche preparare una semplice glassa al limone mescolando zucchero a velo con qualche cucchiaino di succo di limone e versarla sulla torta raffreddata.
Consigli per un pan di limone ancora più profumato e soffice:
- Utilizza limoni biologici o non trattati per la scorza, in modo da evitare residui di pesticidi.
- Aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto per un tocco extra di profumo.
- Se preferisci una torta ancora più umida, puoi bagnarla leggermente con una bagna al limone (acqua e zucchero scaldati con succo di limone) una volta raffreddata.
- Conserva il pan di limone a temperatura ambiente, avvolto in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per mantenerlo soffice più a lungo.
Spero che questa ricetta ti piaccia! Fammi sapere come ti viene il tuo profumatissimo pan di limone. Buon divertimento in cucina!