Olive condite alla nonna

Fase 1: Preparare le olive
Se le olive sono fresche e hanno un sapore amaro, picchiettarle leggermente con un martello o un coltello per rompere la buccia. Mettere le olive in una grande ciotola e coprirle con acqua. Cambiare l’acqua ogni giorno per 7-10 giorni per ridurre l’amaro naturale delle olive. Se le olive sono già stagionate, è possibile saltare questa fase.
Fase 2: Salare le olive
Dopo aver deamarizzato le olive, sciacquarle bene. Metterle in una grande ciotola con acqua pulita e aggiungere sale grosso a piacere (circa un cucchiaio di sale per 500 g di olive). Mescolare bene per sciogliere il sale e lasciarle riposare per qualche minuto per farle assorbire parte della sapidità.

Fase 3: Preparare il condimento
In una piccola ciotola, unire gli spicchi d’aglio schiacciati, le fette di limone, la paprika (dolce o piccante, a piacere), l’origano secco, il timo, l’alloro, il cumino e il peperoncino per un tocco piccante. Aggiungere l’olio d’oliva e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti, ottenendo un composto liscio.
Fase 4: Condire le olive
Scolare bene le olive e metterle in un barattolo di vetro pulito e asciutto. Versare il composto per il condimento sulle olive, assicurandosi che siano ben ricoperte di olio e spezie. Se necessario, aggiungere un po’ d’olio in più per ricoprirle completamente, il che aiuterà a preservarne il sapore e la freschezza.

Fase 5: Riposo
Chiudere bene il barattolo e lasciarlo riposare in un luogo fresco e buio per almeno 3-5 giorni. Questo tempo di riposo consente alle olive di assorbire tutti i sapori del condimento. Se si desidera un sapore più intenso, è possibile lasciarle riposare più a lungo.
Fase 6: Servire
Le olive condite sono pronte per essere gustate. Servitele come antipasto su un tavolo da tapas o aggiungetele alle vostre insalate per un tocco speciale. Il risultato sarà un piatto ricco di sapore e tradizione, proprio come lo farebbe la nonna.

Suggerimenti per servire e contorni:
le olive condite sono perfette come antipasto per le riunioni di famiglia o come parte di un tagliere di formaggi e salumi. Abbinale a un succo di agrumi naturale o a una soda alle erbe per completarne il sapore. Possono anche essere aggiunte alle insalate o servite come guarnizione per i piatti principali, in particolare quelli mediterranei.
Varianti della ricetta
: Olive nere: prova a condire le olive nere, che richiedono un tempo di amaro più breve e offrono un sapore distintivo.
Aggiungi erbe fresche: aggiungi rosmarino fresco o basilico per una nota erbacea in più.
Aggiungi aceto: se preferisci un tocco di acidità, aggiungi un goccio di aceto di mele o aceto di vino al condimento.
Spezie aggiuntive: aggiungi semi di finocchio o coriandolo per un profilo aromatico più complesso.
Benefici per la salute
Le olive e l’olio extravergine di oliva sono ricchi di grassi sani, antiossidanti e vitamina E, che favoriscono la salute del cuore e aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo. Inoltre, spezie come aglio, timo e cumino possiedono proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, rendendo questa ricetta un’opzione sana e deliziosa.

Domande frequenti
Per quanto tempo si possono conservare le olive condite?
Le olive condite possono essere conservate in un barattolo chiuso ermeticamente in frigorifero per circa 1 o 2 settimane. Assicurarsi che siano sempre coperte di olio d’oliva per evitare che si rovinino.
Posso usare olive pre-stagionate invece di quelle fresche?
Sì, puoi usare olive pre-stagionate se preferisci evitare il processo di deamarizzazione. Dovrai solo sciacquarle e condirle con il mix di spezie.
È possibile preparare questa ricetta senza olio d’oliva?
L’olio d’oliva è essenziale in questa ricetta per insaporire e conservare le olive. Tuttavia, puoi provare un olio neutro se necessario, anche se il sapore cambierà leggermente.
Per quanto tempo devono essere lasciate riposare le olive per essere adeguatamente condite?
Il tempo di riposo ideale è di almeno 3-5 giorni, ma più a lungo vengono lasciate riposare, più intenso sarà il sapore.
Conclusione

Continua nella pagina successiva 

Leave a Comment