Non avrei mai pensato che delle semplici melanzane in padella

Preparazione

Preparate le melanzane

Eliminate le estremità, tagliatele a fette nel senso della lunghezza, poi disponetele su un tagliere e cospargetele con un po’ di sale. Lasciatele riposare per 10-15 minuti per eliminare l’acqua in eccesso.

Asciugate e tagliate

Tamponate le melanzane con carta assorbente e tagliatele a listarelle. Spolveratele con l’amido di mais e mescolatele con le mani per distribuirlo uniformemente.

Cottura in padella

Scaldate l’olio in una padella antiaderente, versate le melanzane, salate e pepate. Coprite con un coperchio e fate cuocere per 5 minuti.

Poi togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 10-12 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando saranno ben dorate.

Preparate la salsa

In una ciotolina mescolate un filo d’olio con l’aglio grattugiato, il concentrato di pomodoro e un po’ d’acqua. Aggiustate di sale, pepe e peperoncino.

Unite tutto e servite

Versate la salsa sulle melanzane in padella, fate saltare a fuoco vivo per qualche minuto. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e, se gradite, completate con Parmigiano grattugiato.

Consigli e varianti

Per una versione vegana, omettete il Parmigiano.

Potete aggiungere anche olive nere o capperi per un tocco mediterraneo.

Ottime anche fredde, ideali da preparare in anticipo per buffet o picnic.

Domande Frequenti

Qual è il tempo di preparazione e cottura delle melanzane in padella?

Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 20 minuti, per un tempo totale di 35 minuti.

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare le melanzane in padella?

Gli ingredienti necessari sono: 3 melanzane, 2 cucchiai di amido di mais, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, un goccio d’acqua, 1 spicchio d’aglio grattugiato, olio d’oliva, Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo), prezzemolo tritato, peperoncino, pepe e sale.

Quali sono i consigli e le varianti per la ricetta delle melanzane in padella?

Per una versione vegana, si può omettere il Parmigiano. È possibile aggiungere anche olive nere o capperi per un tocco mediterraneo. Le melanzane sono ottime anche fredde, ideali da preparare in anticipo per buffet o picnic.

Leave a Comment