Preparazione:
Prepara le carote: sbuccia le carote e grattugiale a grana fine. È meglio usare carote fresche e succose per dare alla torta la giusta umidità.
Mescolare gli ingredienti liquidi: in una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere l’olio e l’estratto di vaniglia, se lo si desidera. Mescolare bene.
Unire gli ingredienti secchi: in un’altra ciotola, unire la farina, il lievito, il bicarbonato, la cannella e il sale. Aggiungere le carote: Incorporare le carote grattugiate al composto liquido e mescolare.
Unire gli ingredienti liquidi e secchi: Aggiungere gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con un cucchiaio o con uno sbattitore elettrico a bassa velocità, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungere le guarnizioni: Se si desidera aggiungere noci, mandorle o uvetta, è il momento di aggiungerle.
Cottura: Versare l’impasto in una tortiera (circa 22 cm di diametro) foderata con carta da forno o imburrata. Cuocere in forno preriscaldato a 175 °C per 40-50 minuti, finché la torta non sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro non ne uscirà pulito.
Raffreddamento: Dopo la cottura, lasciare la torta nella tortiera per 10 minuti, quindi trasferirla su una griglia per farla raffreddare completamente.
Consigli per servire e conservare:
Preparazione: La torta di carote è ottima sia calda che fredda. Può essere servita semplice, decorata con glassa (ad esempio, formaggio cremoso e zucchero a velo) o spolverata con zucchero a velo.
Conservazione: Per mantenere la sua umidità, conservare la torta in un contenitore ben chiuso a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Può anche essere conservata in frigorifero per circa una settimana, il che la renderà ancora più umida.
Congelamento: La torta di carote si congela bene. È possibile congelarla intera o a fette, avvolgendola nella pellicola trasparente e riponendola in freezer. Prima di servirla, lasciarla scongelare a temperatura ambiente.
Varianti:
Versione senza glutine: Al posto della farina di frumento, è possibile utilizzare una farina senza glutine, come farina di riso, amido di mais o una miscela di farine senza glutine.
Versione vegana: Le uova possono essere sostituite con semi di lino macinati (1 cucchiaio di semi + 3 cucchiai di acqua) e l’olio vegetale con olio di cocco.
Aggiunte: È possibile sperimentare con ingredienti come scorza di limone, zenzero, frutta secca o semi di girasole. Domande frequenti:
Perché la torta di carote è così umida?