Preparazione:
1.Per la bolognese, scaldare lāolio e soffriggere lāaglio, la cipolla e la carne finchĆ© non diventano dorati. Aggiungere la carota e cospargere con 1 cucchiaio di crema di pomodoro KnorrĀ®, 1 cucchiaio di brodo di pollo svizzero KnorrĀ®, basilico e origano. Lasciamo cuocere a fuoco medio fino a quando la carne sarĆ ben cotta.
2.Per la salsa, scaldare lāolio e soffriggere lāaglio, la cipolla e il peperoncino fino a quando diventano dorati.
3.Versare lāacqua, e subito il resto della Crema di Pomodoro KnorrĀ®, mescolare fino a sciogliere i grumi e portare ad ebollizione. Mescolare continuamente e aggiungere le foglie di basilico. Cuocere a fuoco basso finchĆ© non si addensa un poā.
4.Mettere un poā di salsa sul fondo di una pirofila, disporre uno strato di lasagne, uno di carne macinata e un poā di salsa di pomodoro. Ripetete il procedimento fino ad esaurire gli ingredienti.
5.Terminare con uno strato di lasagne, ricoprire con la salsa e spolverare con il formaggio. Coprite e infornate a 180°C per 30 minuti o fino a quando la pasta sarà cotta.
Secondo gli studiosi di cucina, le lasagne hanno le loro origini nellāantica Roma, addirittura nellāantica Grecia. Lo stesso Cicerone menziona la sua passione per i āLagumā (lunghe strisce di pasta) in alcuni suoi scritti filosofici. Ma come praticamente in tutti gli argomenti culinari, anche le origini di questa deliziosa ricetta hanno sollevato qualche controversia.
Nel 2007 il quotidiano londinese The Daily Telegraph pubblicò che le lasagne erano un piatto britannico. A riprova di questa notizia viene citato un ricettario del 1390 dedicato al monarca Riccardo II, in cui compare la prima menzione documentata delle lasagne. La notizia suscitò le ire degli italiani, che offrirono unāaltra versione: la vera ideatrice delle attuali lasagne era Maria Borgogno e presentarono testi che lo dimostravano e che portavano la data del 1316.
Ciò che ĆØ chiaro ĆØ che le lasagne risalgono a unāepoca in cui nĆ© il Regno Unito nĆ© lāItalia esistevano come paesi; e che attualmente ĆØ, forse, uno dei piatti più reinterpretati al mondo. E ad esempio, i nostri segni preparati, che farebbero la gioia dello stesso Cicerone, non invano, basterebbe scaldare le vostre lasagne preferite per circa 6 minuti nel microonde e il gioco ĆØ fatto. Chi può resistergli?