VEDI PAGINA SUCCESSIVA
Preparazione della salvia: se si utilizza la salvia fresca, sciacquare le foglie con acqua fredda e tritarle grossolanamente per farle rilasciare più sapore e oli.
Infuso di salvia: mettete le foglie di salvia in una tazza e versateci sopra acqua bollente. Coprite e lasciate in infusione per 5-10 minuti.
Filtrare e servire: filtrare il tè per rimuovere le foglie. Se lo si desidera, aggiungere un cucchiaino di miele o succo di limone per aromatizzare.
Bere una o due volte al giorno la tisana alla salvia, soprattutto dopo i pasti, favorisce la digestione e la salute dell’intestino.
Precauzioni
: evitare un consumo eccessivo: sebbene la salvia sia benefica, può essere dannosa a causa del tujone che contiene. Bere qualche tazza di tisana alla salvia al giorno o usarla con moderazione come spezia culinaria.
Gravidanza e allattamento: le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero consultare un medico prima di usare la salvia a scopo medicinale.
Condizioni mediche: le persone affette da determinate condizioni mediche, in particolare quelle legate agli ormoni come la sensibilità agli estrogeni, dovrebbero consultare un medico prima di introdurre grandi quantità di salvia nella propria dieta.
La salvia non è solo un’erba aromatica da cucina: è un vero e proprio rimedio che può migliorare significativamente la salute intestinale e il benessere generale. Comprendendone e sfruttandone le proprietà, puoi contribuire attivamente a una digestione sana e a migliorare la tua qualità di vita.