Il miglior pane: morbido dentro e croccante fuori

Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora o finché non raddoppia di volume.
Dare forma al pane:
una volta lievitato l’impasto, mettetelo su una spianatoia infarinata e dategli delicatamente la forma di una pagnotta. Se preferisci, puoi cuocere il pane in una padella, ma andrà benissimo anche una teglia da forno.
Seconda lievitazione:
lasciare lievitare nuovamente l’impasto per circa 30 minuti.
Cottura:
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 220°C (ventilato). Mettete il pane nel forno e lasciatelo cuocere per 25-30 minuti, finché non diventa dorato e la crosta croccante. Per verificare se il pane è pronto, picchiettane il fondo: dovrebbe suonare vuoto.
Raffreddamento:
Togliere il pane dal forno e lasciarlo raffreddare su una griglia.
Suggerimenti per servire e conservare:

Il pane è più buono se consumato fresco, ma è possibile conservarlo per qualche giorno in un contenitore per il pane. Per mantenere la crosta croccante, potete riscaldarla leggermente in forno prima di servirla.
Si sposa bene con burro, marmellata o come aggiunta alle zuppe.
Varianti:

Con semi: aggiungi semi di girasole, zucca, sesamo o papavero all’impasto per dare al pane più sapore e croccantezza.
Erbe aromatiche: aggiungi erbe fresche (ad esempio rosmarino, timo) all’impasto per ottenere un pane saporito e alle erbe.
Domande frequenti:

1. Devo usare il lievito secco?
No, puoi usare anche il lievito fresco. In questo caso avrete bisogno di circa 20 g di lievito fresco, che si scioglie in acqua come il lievito secco.

2. Posso fare il pane durante la notte?
Sì, dopo la prima lievitazione puoi mettere l’impasto in frigorifero per tutta la notte. Al mattino basta tirarlo fuori, lasciarlo lievitare nuovamente e poi infornarlo.

3. Come ottenere una pelle perfetta?
La crosta sarà croccante se durante la cottura si mette un contenitore con acqua nel forno. Il vapore conferirà al pane una struttura migliore.

vedi di più nella pagina successiva Pubblicità

Leave a Comment