
Il miglior gelato al cioccolato fatto in casa
Preparare questo gelato al cioccolato è semplice, ma richiede un po’ di attenzione per garantire un risultato delizioso. Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano tutti gli ingredienti e gli utensili necessari. Avrai bisogno di una ciotola capiente, un pentolino, uno sbattitore elettrico o una frusta e un contenitore adatto al congelatore.
Inizia preparando la base del gelato. In una ciotola capiente, sbatti i 2 tuorli con 50 g di zucchero e il cucchiaino di zucchero vanigliato. Continua a sbattere fino a ottenere un composto spumoso e di colore giallo chiaro. Questo processo è fondamentale perché i tuorli sbattuti incorporano aria nel composto, contribuendo alla cremosità del gelato. Una volta ottenuto un composto liscio, aggiungi la scorza di un limone, che aggiungerà un tocco di freschezza e un leggero aroma agrumato che si sposa perfettamente con il cioccolato.
Poi, in un pentolino a fuoco medio, scalda 500 ml di latte. È importante non portarlo a ebollizione; scaldalo solo quel tanto che basta per renderlo caldo, ma non bollente. Mentre il latte si scalda, in un’altra ciotola, sciogli 25 g di amido di mais in un po’ di latte freddo. Questo passaggio è fondamentale, poiché l’amido di mais agirà da addensante, dando al gelato la cremosità che tutti amiamo. Una volta sciolto, aggiungilo al pentolino con il latte caldo. Mescola costantemente con un cucchiaio di legno o una frusta per evitare la formazione di grumi. Noterai che il composto inizierà ad addensarsi; ci vorranno circa 5-8 minuti.
Una volta che il composto ha raggiunto la consistenza desiderata, aggiungete gli 80 g di cioccolato fondente nel pentolino. Assicuratevi di usare cioccolato di alta qualità, poiché questo farà la differenza nel sapore finale. Continuate a mescolare a fuoco medio fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto e incorporato al composto. Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate la crema al limone. Spremete la crema al limone per ottenere circa 50 ml di succo e filtratela per eliminare eventuali semi o polpa. In una ciotola a parte, unite i 70 g di latte condensato con 100 g di ricotta. Sbattete a bassa velocità fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Infine, aggiungete i 200 ml di panna da montare e continuate a sbattere fino a quando il composto non si addensa. Non è necessario montare la panna a neve ferma; deve solo addensarsi leggermente.