Come una semplice abitudine quotidiana può avere un impatto discreto su cuore, pressione sanguigna e sicurezza
Per la maggior parte di noi, la doccia fa parte della routine quotidiana. La facciamo quasi automaticamente: appena svegli, prima di un pasto o per rilassarci prima di andare a letto. Ma cosa direste se vi dicessimo che scegliere il momento sbagliato per la doccia potrebbe aumentare in modo discreto il rischio di problemi cardiaci, cadute e persino eventi potenzialmente letali?
Non è un’esagerazione. Recenti studi sulla salute e scoperte mediche dimostrano che il momento giusto per la doccia è importante, soprattutto per gli anziani. Una decisione apparentemente innocua, come fare la doccia troppo presto dopo essersi svegliati o subito dopo un pasto, può mettere a dura prova il cuore, il sistema circolatorio e l’equilibrio.
Questo articolo spiega perché e, soprattutto, come rendere questo rituale quotidiano più sicuro e sano.
Perché questo è più importante dopo i 60 anni
Invecchiando, il nostro corpo diventa più sensibile alle variazioni di pressione sanguigna, temperatura e circolazione. Anche se la doccia può essere rinfrescante, farla al momento sbagliato può innescare improvvisi cambiamenti fisiologici a cui il corpo potrebbe non reagire più bene come in passato.
Questo è particolarmente vero per chi soffre di:
Pressione alta o bassa
Malattie cardiache
Diabete
Vertigini o problemi di equilibrio
Farmaci che influenzano la circolazione
Questi piccoli fattori, combinati con una doccia calda o fredda, possono diventare un rischio serio, soprattutto se si è soli in bagno.
I momenti più pericolosi per la doccia per gli anziani
Continua nella pagina successiva