Preparazione
- Preparare lo sciroppo:
In un pentolino, sciogli lo zucchero nell’acqua a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Una volta che lo zucchero è completamente sciolto, spegni il fuoco e lascia raffreddare lo sciroppo di zucchero a temperatura ambiente. - Mescolare con il caffè:
In una ciotola capiente, unisci il caffè espresso appena preparato con lo sciroppo di zucchero. Mescola bene per amalgamare i sapori. Se desideri una granita più dolce, puoi aggiungere un po’ più di zucchero a tuo piacimento. - Congelamento:
Versa il composto di caffè e zucchero in un contenitore largo e basso, adatto per il congelatore. Mettilo in freezer e, dopo 30 minuti, mescola il composto con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio che iniziano a formarsi. Ripeti questa operazione ogni 30 minuti per circa 3-4 ore, fino a ottenere una consistenza granulosa ma morbida. - Servire:
Una volta che la granita ha raggiunto la giusta consistenza, è pronta per essere servita. Distribuisci la granita al caffè nei bicchieri e, se desideri, aggiungi un bel ciuffo di panna montata fresca sulla superficie e una spolverata di cacao in polvere per un tocco extra di golosità.
Suggerimenti
- Caffè più intenso: Per un sapore di caffè ancora più forte, puoi aumentare la quantità di caffè espresso rispetto all’acqua.
- Varianti: Puoi arricchire la tua granita al caffè aggiungendo una spruzzata di liquore al caffè o amaretto per un tocco adulto.
- Conservazione: La granita si conserva in freezer per 2-3 giorni, ma si consiglia di mescolarla prima di servirla nuovamente per mantenere la sua consistenza soffice.
vedere il seguito alla pagina successiva