Preparazione:
- Preparazione delle patate e delle zucchine:
- Lava accuratamente le patate e lessale con la buccia in acqua bollente salata.
- Lava le zucchine, elimina le estremità e tagliale a pezzetti.
- Cuoci le zucchine in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, finché non saranno tenere.
- Scola le patate, lasciale intiepidire, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate.
- Schiaccia anche le zucchine cotte fino ad ottenere una purea.
- Preparazione dell’impasto:
- In una ciotola capiente, mescola le patate schiacciate, le zucchine, la farina di riso, la farina 00 (o altra farina di riso), l’uovo (se lo usi), il sale e la noce moscata.
- Impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
- Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina di riso.
- Formazione degli gnocchi:
- Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro infarinato.
- Dividi l’impasto in filoncini e tagliali a tocchetti di circa 2 cm.
- Se desideri, puoi rigare gli gnocchi passandoli sui rebbi di una forchetta o sull’apposito attrezzo.
- Cottura degli gnocchi:
- Porta ad ebollizione abbondante acqua salata.
- Versa gli gnocchi nell’acqua bollente e cuocili finché non saliranno a galla.
- Scolali con un mestolo forato e condiscili con il tuo sugo preferito.
Consigli:
- Per un risultato ottimale, utilizza patate a pasta gialla, farinose e vecchie.
- La quantità di farina può variare a seconda dell’umidità delle patate e delle zucchine.
- Se si vuole ottenere un risultato senza glutine, usare solo la farina di riso.
- Si possono condire con un semplice sugo al pomodoro fresco, oppure con un condimento a base di burro e salvia.
Spero che questa ricetta ti sia utile!