7.2. Conservazione in frigorifero
Se si utilizzano foglie fresche, è possibile conservare queste avvolte in un panno umido in frigo per ottenere la freschezza.
7.3. Congelamento
Le foglie della baia possono essere congelate per un uso successivo. È meglio congelarli in porzioni in sacchetti congelatori.
8. Ricette con foglie di alloro
8.1. Zuppa di ceci con foglie di alloro
Ingredienti:
- 200 g di ceci
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 canne di sedano
- 2 foglie di alloro
- Brodo vegetale
Preparazione:
- Immergete i ceci durante la notte.
- In una casseruola, soffriggere la cipolla tritata, le carote e il sedano.
- Aggiungere i ceci, le foglie di alloro e il brodo. Cuocere fino a quando i ceci sono morbidi.
8.2. Risotto all’alloro al limone
Ingredienti:
- 300 g di riso Arborio
- 1 cipolla
- 1 limone
- 2 foglie di alloro
- Brodo vegetale
- Parmigiano Grattugiato
Preparazione:
- Friggere la cipolla tritata in una padella.
- Aggiungete il riso e arrostite per qualche minuto.
- Aggiungere gradualmente il brodo e le foglie di alloro. Cottura fino a quando non è morbido.
- Aggiungere il succo di limone e la scorza così come il parmigiano reggiano.
9. Conclusione
Le foglie della baia sono un ingrediente versatile e sano con molte proprietà benefiche. Dalla cucina alla naturopatia, le loro possibilità di applicazione sono diverse e possono migliorare sia il gusto dei piatti che il nostro benessere. Includere le foglie di alloro nella dieta è un modo semplice per beneficiare delle loro proprietà senza tempo. Sia per condire zuppe, piatti di carne o come rimedio naturale – le foglie di alloro meritano un posto speciale nella vostra cucina.