- Versa l’acqua in un barattolo o bottiglia capiente.
- Aggiungi il lievito e lo zucchero, mescola bene finché si sciolgono.
- Aggiungi la cannella e, se desideri, qualche goccia di succo di limone.
- Lascia riposare il composto in un luogo caldo per 1–2 ore: appena iniziano a formarsi bollicine, è pronto all’uso.
- Utilizza il preparato per annaffiare le piante una volta ogni 7–10 giorni, preferibilmente al mattino.
Consigli per l’uso e la conservazione:
- Utilizza il preparato entro 24 ore; meglio se nello stesso giorno.
- Agita o mescola leggermente prima dell’uso.
- Ideale per piante che fioriscono come gerani, orchidee, rose, violette.
- Non esagerare con l’irrigazione: una volta a settimana è sufficiente.
Varianti:
- Per piante da interno: aggiungi qualche goccia di estratto naturale di alghe marine.
- Per fiori stagionali da giardino: puoi potenziare l’elisir con 1 cucchiaino di cenere di legno (ricca di potassio e fosforo).
- Per orchidee: dimezza la dose di lievito a ½ cucchiaio per proteggere le radici più sensibili.
Domande Frequenti (FAQ):
- Perché il lievito stimola la fioritura?
Il lievito rilascia ormoni naturali della crescita e vitamine del gruppo B che favoriscono lo sviluppo di boccioli e fiori. - È sicuro per tutte le piante?
Sì, ma non è indicato per cactus e succulente, che non richiedono fertilizzazioni intense. - Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?
In base alla pianta, i primi effetti possono vedersi già dopo 7–10 giorni, soprattutto con uso regolare. - Si può usare più di una volta a settimana?
Meglio evitare: troppa frequenza può danneggiare le radici e bloccare la crescita. - È efficace anche d’inverno?
Durante l’inverno è meglio limitare l’uso, poiché molte piante entrano in fase di riposo. L’effetto migliore si ottiene in primavera ed estate.