Crostata di polenta e funghi: la ricetta del piatto scenografico e gustosoIngredienti FARINA DI MAIS PER POLENTA ISTANTANEA 250 gr ACQUA 1 lt SALE 1 cucchiaio PER FUNGHI FUNGHI 250 gr CONDIMENTO 1 cucchiaio CIPOLLA 1/2 VINO BIANCO 1/2 bicchiere SALE E PEPE qb PREZZEMOLO qb OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA qb PER COMPLETARE LA FORMATURA DELLA PASTA FILETTO CON FETTE 120 gr GORGONZOLA PICCANTE 100 gr GRANO GRATTUGIATO qb vedilo nella pagina successiva

La crostata di polenta e funghi è una pietanza ricca e scenografica, perfetta da servire a fette come antipasto in apertura di un pranzo di festa o una cena speciale. Completata da un’insalata mista o un contorno di verdure stagionali, può essere consumata anche come piatto unico goloso e completo, adatto a tutta la famiglia.

In questa ricetta la polenta istantanea, una volta cotta con acqua e sale, viene versata all’interno di uno stampo furbo, dotato di scanalature sul fondo: una volta raffreddata, viene capovolta su una teglia, farcita con fettine di formaggio a pasta filata, funghi saltati in padella, gorgonzola a tocchetti e grana grattugiato.

Non rimarrà che farla gratinare in forno per qualche minuto e il gioco è fatto: il risultato è una delizia filante e irresistibile, ideale anche per impreziosire un buffet di compleanno. Naturalmente, puoi personalizzare il ripieno a piacimento: la polenta cotta è adatta alla realizzazione di idee creative perché, compattandosi, mantiene la forma della tortiera e può essere riempita con tutto ciò che si vuole.

Per esempio, noi abbiamo scelto funghi champignon, ma andranno benissimo anche i portobello, più grandi e scuri, i porcini e i cardoncelli, più pregiati, i chiodini o la varietà che preferisci. Al posto del gorgonzola puoi usare la mozzarella, tagliata a cubetti e fatta ben scolare dal suo siero, il brie o il taleggio. Per una nota più strong, è possibile sostituire il grana con il pecorino romano e profumare il tutto con un rametto di timo sfogliato, qualche ago di rosmarino o altre erbe aromatiche.

Scopri come preparare la crostata di polenta e funghi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la sbriciolata di polenta farcita e la pizza di polenta.

Come preparare la crostata di polenta e funghi

Step 1
Versa l’acqua in una pentola dai bordi alti, aggiungi 1 cucchiaino di sale e, quando sfiorerà il bollore, aggiungi la polenta a pioggia 1 mescolando in modo da non formare grumi.

Step 2
Cuoci la polenta secondo il tempo indicato sulla confezione, finché non sarà ben densa e avvolgente 2.

Step 3
Ungi con un goccino d’olio il classico stampo furbo per crostate scanalato da 28 cm di diametro, poi versa la polenta all’interno 3.

Step 4
Compatta la polenta aiutandoti con un foglio di carta forno 4.

Step 5
Una volta creato uno strato uniforme 5 metti la polenta da parte e lasciala raffreddare completamente.

Step 6
Mentre la polenta riposa, occupati del ripieno: elimina la parte finale del gambo dei funghi, poi strofinali con un panno inumidito e tagliali a fettine 6.

Step 7
Trasferiscili in padella con un fondo di olio, aglio e cipolla tritati finemente 7.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment