- Preparare la frolla:
- Sbattere le uova e i tuorli con lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Setacciare la farina bianca in una ciotola, aggiungere il sale, la farina di semola e il burro. Usando una spatola o un mixer, mescolare fino a ottenere un composto sabbioso.
- Incorporare le uova sbattute, il lievito per dolci e la panna acida. Impastare velocemente fino a formare un panetto liscio.
- Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- Preparare il ripieno:
- Sbucciare le mele, rimuovere i torsoli e grattugiarle con una grattugia a fori larghi.
- In una casseruola, cuocere le mele grattugiate con zucchero e acido citrico per circa 5 minuti.
- Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina al limone e il semolino. Mescolare bene.
- Assemblare la crostata:
- Dividere l’impasto in due parti. Stendere una metà e utilizzarla per foderare il fondo di una teglia (25×30 cm) imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
- Bucherellare la base con una forchetta e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti, finché leggermente dorata.
- Distribuire un velo di cannella sulla base, aggiungere il ripieno di mele e grattugiare l’altra metà dell’impasto sopra.
- Cuocere in forno a 180°C per 30-40 minuti, fino a doratura.
Consigli per Servire e Conservare:
- Servire la crostata tiepida o a temperatura ambiente, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata.
- Conservare in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni. Può essere riscaldata brevemente per ritrovare la sua fragranza.
Varianti:
- Speziata: Aggiungere noce moscata o zenzero in polvere al ripieno per un tocco invernale.
- Con frutta secca: Incorporare uvetta o noci tritate nel ripieno di mele.
- Più leggera: Usare zucchero di canna integrale per un sapore più rustico.
Domande Frequenti:
Posso usare un altro tipo di frutta? Sì, le pere o le pesche sono ottime alternative alle mele in questa ricetta.
La frolla può essere preparata in anticipo? Certamente! Puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente.
Posso congelare la crostata? Sì, la crostata cotta si congela bene. Basta avvolgerla in pellicola trasparente e conservarla in freezer per massimo 2 mesi.
Buona preparazione e buon appetito!