Grazie alla vitamina C presente nel limone e nel pomodoro, l’organismo diventa più resistente alle infezioni e al raffreddore. Inoltre, il licopene ha un effetto antinfiammatorio che aiuta a ridurre le infiammazioni interne.
Migliorano la circolazione e la salute del cuore
Il potassio presente nei pomodori, insieme agli antiossidanti, aiuta a regolare la pressione sanguigna. E sebbene il sale vada usato con moderazione, una piccola quantità non rappresenta un rischio, purché si mantenga una dieta equilibrata.
Forniscono energia e vitalità
Il corpo assorbe meglio minerali e vitamine, il che si traduce in più energia e un metabolismo più attivo. Questa combinazione stimola anche l’appetito e può essere utile in caso di debolezza o malumore.
Ma ci sono anche delle precauzioni.
Non tutto è positivo se si abusa di questa combinazione. Un eccesso di sale, ad esempio, può aumentare la pressione sanguigna o causare ritenzione idrica. In caso di gastrite o ulcere, il limone potrebbe irritare la mucosa gastrica. E sebbene i pomodori siano molto salutari, possono aumentare l’acidità nelle persone con problemi di reflusso.
Pertanto, la chiave è la moderazione. Una o due volte a settimana sono sufficienti per ottenere i benefici senza rischi. Idealmente, si consiglia di utilizzare sale naturale (non raffinato), limone fresco e pomodori maturi. E se consumati come parte di una dieta equilibrata,