Come preparare queste 4 ricette di liquori fatti in casa

Preparazione:
Lavare i mandarini e sbucciarli, lasciando la parte bianca.

Mettere le bucce in un barattolo di vetro insieme all’alcol.

Coprire e lasciare macerare per 1 mese in un luogo fresco, asciutto e buio.

Trascorso il mese, preparare uno sciroppo con acqua e zucchero. Cuocere fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto, quindi lasciare raffreddare.

Mescolare lo sciroppo freddo con l’alcol macerato.

Coprire, lasciare riposare per 1 settimana, filtrare e imbottigliare.

4- Liquore al pompelmo
Ingredienti:
Scorza di 6 pompelmi grandi

800 ml di alcol etilico a 96° (per uso alimentare)

500 ml di succo di pompelmo

1 litro d’acqua

Tra 1 e 1,5 kg di zucchero (a seconda del grado di dolcezza desiderato)

Preparazione:
Lavare i pompelmi e rimuovere la buccia solo dall’esterno, evitando la parte bianca.

Mettete le scorze in un barattolo di vetro capiente con l’alcol.

Chiudete bene e lasciate macerare per 1 mese in un luogo buio.

Conservate il succo di pompelmo in freezer fino al momento dell’uso.

Trascorso il mese di macerazione, preparate uno sciroppo con il succo di pompelmo, l’acqua e lo zucchero. Cuocete finché lo zucchero non si sarà sciolto e lasciate raffreddare.

Mescolate l’alcol macerato con lo sciroppo freddo.

Coprite, lasciate riposare per un’altra settimana, filtrate bene e imbottigliate.

Consigli:
Utilizzate sempre contenitori di vetro sia per la macerazione che per la miscela finale.

Evitate utensili in plastica o acrilico, poiché l’acido degli agrumi può danneggiarli.

Questi liquori si conservano al meglio in frigorifero o nel freezer.

Più a lungo rimangono in frigorifero, migliore sarà il loro sapore.

Gustateli freddi come aperitivo o come digestivo dopo i pasti.

Leave a Comment