Come preparare l’olio di origano in casa: benefici, usi e precauzioni

Un potente rimedio naturale con supporto scientifico
L’olio di origano è uno dei rimedi naturali più potenti e versatili disponibili. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie, questo olio essenziale si è guadagnato un posto negli armadietti dei medicinali naturali di molte persone. In questo articolo imparerai come preparare l’olio di origano in casa, i suoi comprovati benefici, come assumerlo in modo sicuro e tutte le potenziali controindicazioni di cui dovresti essere a conoscenza.

🌿 Cos’è l’olio di origano?
L’olio di origano è ricavato dalle foglie di Origanum vulgare, una pianta aromatica ricca di carvacrolo, un composto fenolico dagli effetti antimicrobici. Questo olio può essere preparato in casa per uso topico o interno, a seconda del tipo di preparazione e dell’olio vettore utilizzato.

🏡 Come preparare l’olio di origano in casa
Ingredienti:

Ezoico

Foglie di origano fresco (si possono usare anche quelle secche)
Olio extravergine di oliva (puoi usare anche olio di cocco o di mandorle)
Barattolo di vetro con coperchio ermetico
Passo dopo passo:

  1. Lavare e asciugare bene le foglie di origano. Assicuratevi che non vi sia più umidità.
  2. Schiacciare leggermente le foglie per far fuoriuscire gli oli essenziali.
  3. Metteteli in un barattolo di vetro sterilizzato fino a riempirlo per circa metà.
  4. Ricopriteli completamente con l’olio d’oliva.
  5. Chiudere bene il barattolo e conservarlo in un luogo caldo e buio per 2 o 3 settimane.
  6. Agitare delicatamente la bottiglia ogni giorno.
  7. Trascorso il tempo necessario, filtrare l’olio e conservarlo in una bottiglia di vetro scuro.
    ✅ Benefici comprovati dell’olio di origano

 

⏬️⏬️ Continua nella pagina successiva ⏬️⏬️

Leave a Comment