Come preparare la polvere di limone: facile e molto utile

Lasciare asciugare la corteccia.

A seconda di ciò che avete a disposizione, potete scegliere tra tre metodi:

Al sole: per due o tre giorni, spalmate la scorza su un panno pulito e posizionatelo in un luogo luminoso. Per evitare l’umidità, portatela in casa di notte.
In cucina, è simile a un ingrediente magico: basta un pizzico per trasformare una semplice ricetta in un piatto delizioso e aromatico.
Dolce: per un tocco acidulo delicato ma sofisticato, cospargetela su torte, muffin, creme o pasta frolla. Una vera delizia in una crostata di frutta o in una torta allo yogurt!
Versione salata: si abbina a verdure arrosto, risotti, marinate e piatti di pesce. Aggiungendo un po’ di polvere di limone e un filo d’olio d’oliva, le verdure inizieranno a sembrare più mediterranee.
Nelle bevande: aggiungetene un pizzico a un bicchiere d’acqua fresca o a un cocktail analcolico fatto in casa per un tocco rinfrescante, oppure mettetelo in infusione nelle vostre tisane.
Per preparare le vostre vinaigrette: si sposa benissimo con una base di olio d’oliva, miele e senape. Ideale per aggiungere un tocco di sapore a un’insalata piuttosto noiosa!
La polvere di limone non solo ha un sapore delizioso, ma dona anche un tocco sofisticato. Potresti pensare che sia un ingrediente da chef, ma è ancora meglio perché l’hai preparata tu!

Leave a Comment