Preparazione:
- Pulisci e taglia i finocchi: Elimina le estremità dure e le eventuali parti esterne più fibrose. Taglia i finocchi a fettine sottili.
- Prepara la mela: Lava, sbuccia (se preferisci) e taglia la mela a pezzetti. La mela contiene pectina, un addensante naturale che aiuterà la marmellata a raggiungere la giusta consistenza senza zucchero aggiunto.
- Metti tutto in pentola: In una pentola capiente, unisci i finocchi a fettine, la mela a pezzetti, il succo di limone e l’acqua. Se desideri, aggiungi anche la scorza di limone grattugiata, i semi di finocchio o lo zenzero.
- Cuoci: Porta il composto a ebollizione a fuoco medio, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire dolcemente per circa 30-45 minuti, o fino a quando i finocchi e la mela saranno molto teneri e il liquido si sarà ridotto e addensato. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.
- Frulla (opzionale): Se preferisci una consistenza più liscia, puoi frullare il composto con un frullatore a immersione direttamente nella pentola. Lascia comunque qualche pezzetto se ti piace una marmellata più rustica.
- Assaggia e dolcifica (facoltativo): A questo punto, assaggia la marmellata. Se la trovi poco dolce, puoi aggiungere un dolcificante naturale a piacere, poco alla volta, mescolando bene e assaggiando fino a raggiungere la dolcezza desiderata. Ricorda che il sapore dolce si intensificherà leggermente raffreddandosi.
- Sterilizza i vasetti (importante per la conservazione): Mentre la marmellata cuoce, sterilizza i vasetti di vetro e i loro coperchi. Puoi farlo bollendoli in acqua per circa 15-20 minuti, oppure passandoli in forno preriscaldato a 120°C per circa 20 minuti. Lascia raffreddare i vasetti capovolti su un canovaccio pulito.
- Invasa la marmellata: Quando la marmellata è ancora calda, versala nei vasetti sterilizzati, riempiendoli quasi fino all’orlo. Pulisci bene il bordo del vasetto e chiudi ermeticamente con il coperchio.
- Crea il sottovuoto (per una conservazione più lunga): Per una conservazione più sicura, puoi creare il sottovuoto bollendo i vasetti pieni in una pentola con acqua che li copra per circa 20-30 minuti. Lascia raffreddare i vasetti completamente nella pentola prima di estrarli. In alternativa, puoi capovolgere i vasetti appena riempiti per circa 10-15 minuti.
- Conserva: Una volta raffreddati e con il sottovuoto creato, i vasetti di marmellata di finocchio senza zucchero si conservano in un luogo fresco e buio per diversi mesi. Una volta aperto, conservalo in frigorifero e consumalo entro qualche giorno.
Consigli:
- La quantità di acqua può variare a seconda della succosità dei finocchi e della mela. Inizia con una quantità minore e aggiungine se necessario durante la cottura.
- Per un sapore più intenso di finocchio, puoi utilizzare anche una parte dei gambi più teneri, tagliati a pezzetti piccoli.
- Questa marmellata è ottima spalmata su pane integrale, fette biscottate, o per accompagnare formaggi freschi o stagionati.
Spero ti piaccia questa ricetta leggera e gustosa! Buon appetito!